PROLIFIC Erasmus plus in movimento!

Il 10 marzo di 2021 si è svolto su base virtuale il kick-off meeting del progetto PROLIFIC “PROmoting digital rights LIteracy For Including Citizens” coordinato dall’istituto Polibienestar dell’Università di Valencia e dai partner Fundación Instituto Hermes para el empoderamiento de la ciudadanía (Spagna), Margherita Societa ‘Cooperativa Sociale Onlus (Italia), SENIOR EUROPA SOCIEDAD LIMITADA – Kveloce […]
Nuova formazione Mind Inclusion 2.0!

Gestisci un bar, una libreria o altri luoghi pubblici? Cogli insieme a noi questo periodo di chiusura forzata come l’occasione per preparate la tua attività a riaprire ancora più inclusiva e 2.0! Partecipa alla formazione gratuita sul tema dell’inclusività! Puoi iscriverti compilando il modulo al link https://forms.gle/Qabc5J25fGHRz3u78 Riceverai via mail maggiori indicazioni sulle modalità di partecipazione […]
Inclusività: a inizio anno una nuova formazione per educatori

Al via a inizio anno due nuovi occasioni formative sul tema dell’inclusività, dedicate agli educatori. Ecco il programma delle due giornate di formazione: 23 Gennaio 2021: Scopi e intenti del progetto Focus sul concetto di inclusione nella comunità e nella professione di educatore – Professor. Simone Visentin- Università degli studi di Padova. L’App Mind Inclusion […]
Progetto Europeo “Rural Needs & Mobile Learning”: raggiungimento degli obiettivi

Il consorzio internazionale composto dai 4 Paesi (Austria, Spagna, Italia, Portogallo) sta proseguendo con il raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo della piattaforma e-learning a supporto di caregivers e assistenti famigliari. Siamo al lavoro per la conclusione della Guida sviluppata, anche in formato e-book, per la formazione dei formatori del progetto. Inoltre, sta prendendo forma […]
Giornata internazionale delle persone con disabilità: i webinar del progetto Mind Inclusion 2.0

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, non perdere le conferenze del progetto Mind Inclusion 2.0. Unisciti a noi per parlare di inclusione e tecnologia! Il 2020 è stato segnato dalla crisi del COVID19 e ci ha mostrato il bisogno di continuare a rimanere connessi e combattere le disuguaglianze. L’inclusione è più importante […]
Partono le formazioni Mind Inclusion 2.0!

Inizieranno a novembre le formazioni Mind Inlcusion per educatori e gestori di luoghi ed attività inclusive! Gli esperti del progetto europeo, ora finanziato dalll’Aulss 8, spiegheranno la metodologia elaborata assieme ai partner europei per promuovere autonomia e inclusione per le persone con disabilità intellettiva. Verranno fornite informazioni e strumenti su come rendere al propria attività […]
Activeyouth project approved!

The main objective of ACTIVEYOUTH is to strengthen the engagement of young people in accessible and high quality solidarity activities and to promote the creation of more active and inclusive communities. This starting from the concept of the “right to the city” (Henri L.) and promoting the idea that, cities/communities should be a place of […]
Ottimi risultati dalla prima fase del progetto Europeo “Rural Needs & Mobile Learning Project”

Il consorzio internazionale composto da 4 Paesi, Austria, Spagna, Italia e Portogallo, presenta il sitoweb che sarà utilizzato per diffondere il progetto nei diversi contesti rurali Europei. 28.05.2020 In occasione del secondo meeting di progetto internazionale, tenutasi in via telematica il 28 e il 29 Maggio, il sito del progetto (www.ruralneeds.eu) è stato presentato. Dopo […]
Urgent call for one volunteer for EU solidarity corps project

We are currently looking for 1 young (17-30) volunteer form any EU or Neighbouring EU country to be included in the project: “ROW – Rights Of Whom?”. Through the project the volunteers will have the opportunity to relate with disadvantaged/disabled people and to promote and foster their social inclusion, as well as Human Rights and EU […]
SELEZIONE CHIUSA – Cercasi ricercatore

La risorsa sarò inserita in Ufficio Progettazione e Sviluppo, all’interno degli attuali gruppi di lavoro dedicati alla gestione dei progetti Europei, occupandosi di ricerca applicata nell’ambito dei progetti attivi e futuri in ambito educativo, sociale, assistenziale e formativo. Caratteristiche Profilo La posizione è rivolta ad un/una laureato/a in materie sociali, socio-economiche, pedagogiche, psicologiche o educative […]