
Il 10 marzo di 2021 si è svolto su base virtuale il kick-off meeting del progetto PROLIFIC “PROmoting digital rights LIteracy For Including Citizens” coordinato dall’istituto Polibienestar dell’Università di Valencia e dai partner Fundación Instituto Hermes para el empoderamiento de la ciudadanía (Spagna), Margherita Societa ‘Cooperativa Sociale Onlus (Italia), SENIOR EUROPA SOCIEDAD LIMITADA – Kveloce (Spagna) e Fundação Dr José Lourenço Júnior (Portogallo).
Tutti i partner del progetto hanno preso parte all’evento per discutere e pianificare l’implementazione del progetto che mira a responsabilizzare gruppi di persone vulnerabili (anziani, migranti e persone con disabilità) sui loro diritti digitali attraverso dello sviluppo delle capacità di professionisti che lavorano con loro in ONG, associazioni, servizi sociali, ecc. E la creazione e validazione di strumenti specifici.
Questo è un passo importante per iniziare a generare consapevolezza e creare strumenti per proteggere i gruppi vulnerabili dall’essere truffati o dal furto dell’identità, dal bullismo e dal grooming, dal phishing o dall’essere vittime se le aziende abusano del potere e per combattere la diffusione di messaggi xenofobi, antisemiti, omofobi o sessisti.
Il ruolo dei partner
Universitat De Valencia – Polibienestar Institute: (Spagna) è il partner principale del progetto e sarà quello che promuoverà il coordinamento del consorzio. Inoltre sono responsabili dello sviluppo del quadro di valutazione per misurare gli impatti del progetto e delle attività correlate.
Fundación Instituto Hermes para el empoderamien to de la ciudadanía: (Spagna) Guida lo sviluppo della creazione di un software (piattaforma web) che personalizza un curriculum di formazione per fornire ai professionisti che lavorano con gruppi vulnerabili le giuste competenze per promuovere i diritti digitali e prevenire la loro violazione.
Margherita Societa’ Cooperativa Sociale Onlus: (Italia) è responsabile delle attività di comunicazione e divulgazione, ma parteciperà anche alla sperimentazione dei nuovi strumenti di formazione nel campo della disabilità.
SENIOR EUROPA SOCIEDAD LIMITADA – Kveloce: (Spagna) è responsabile del controllo di qualità delle attività e dei risultati.
Fundação Dr José Lourenço Júnior: (Portogallo) si occupa di realizzare attività pilota con anziani e professionisti che lavorano con questo gruppo vulnerabile.
Prossimi passi
I partner, durante l’incontro, hanno discusso sulla gestione del progetto e hanno concordato di iniziare con lo sviluppo del primo output: un software (piattaforma web) che personalizza un curriculum formativo per professionisti, educatori e volontari favorire l’empowerment dei diritti digitali dei gruppi vulnerabili.
Tutto il lavoro si baserà sulla comprensione comune di quanto sia importante oggi sostenere i gruppi vulnerabili per permettergli di utilizzare la tecnologia e Internet come opportunità di formazione, informazione, sviluppo, espressione sociale e partecipazione dei cittadini, evitando di essere ingannati, molestati o discriminati.
Il progetto, finanziato dalla Commissione UE nell’ambito del programma Erasmus plus, è progettato per potenziare i gruppi di persone vulnerabili sui loro diritti digitali attraverso il rafforzamento delle capacità di professionisti che lavorano con loro in ONG, associazioni, servizi sociali, ecc. E la creazione e validazione di strumenti specifici.
Internet genera molteplici opportunità di formazione, informazione, sviluppo, espressione sociale e persino partecipazione dei cittadini. Tuttavia, all’interno di Internet c’è stato lo sviluppo di comportamenti negativi come cyber bullismo, violenza verbale e simbolica, discriminazione ed anche comportamenti criminali. Finora, ci sono iniziative importanti che mostrano la crescente preoccupazione per il riconoscimento e la regolamentazione dei diritti di cittadinanza nel contesto digitale.
Il progetto PROLIFIC ha lo scopo di generare consapevolezza e creare strumenti per proteggere i gruppi vulnerabili da truffe o furto di identità, bullismo e grooming, phishing o essere vittime se le aziende abusano del potere e per combattere la diffusione di messaggi estremisti, discriminatori, razzisti, xenofobi, antisemiti, omofobi o sessisti.
Questi gruppi vulnerabili sono i migranti, gli anziani e le persone con disabilità. Questi gruppi hanno caratteristiche diverse ma hanno in comune una maggiore vulnerabilità alle conseguenze negative del veloce sviluppo della digitalizzazione e delle TIC a causa anche di un livello inferiore di competenze digitali.
Per questi motivi, PROLIFIC formerà professionisti, volontari ed educatori che lavorino con questi gruppi vulnerabili sviluppando e offrendo un software (piattaforma web) che personalizzi un curriculum formativo in modo che loro sviluppino le giuste competenze per rispondere meglio ai problemi specifici menzionati prima relativi alla violazione dei diritti digitali dei cittadini, secondo le caratteristiche di ogni specifico gruppo target. Inoltre, sarà fornito uno strumento di valutazione per misurare l’impatto della promozione dei diritti digitali tra i gruppi vulnerabili.
Grazie a questo PROLOFIC permetterà di:
- ● Responsabilizzare i gruppi vulnerabili nei loro diritti digitali rafforzando le capacità dei professionisti che lavorano con loro;
- ● Aumentare la consapevolezza dei gruppi vulnerabili e dei loro badanti sui loro diritti digitali;
- ● Diffondere e trasferire i contenuti e gli strumenti della formazione in diverse comunità in Europa.
I gruppi target a cui si rivolge il progetto saranno quindi gli utenti finali (migranti, anziani e disabili), professionisti che lavorano con gruppi vulnerabili (assistenti sociali, volontari, educatori, ecc.), Esperti (ad es. Avvocati, istruzione, IT), e altri stakeholder (ONG, associazioni).
Rimani connesso con noi per creare un ambiente digitale più inclusivo e sicuro!
Partner del progetto:
Partner principale: Universitat De Valencia – Polibienestar Institute (Spagna)
Altri partner: