Progetto Europeo “Rural Needs & Mobile Learning”: raggiungimento degli obiettivi

Progetto Europeo “Rural Needs & Mobile Learning”: raggiungimento degli obiettivi

Il consorzio internazionale composto dai 4 Paesi (Austria, Spagna, Italia, Portogallo) sta proseguendo con il raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo della piattaforma e-learning a supporto di caregivers e assistenti famigliari. Siamo al lavoro per la conclusione della Guida sviluppata, anche in formato e-book, per la formazione dei formatori del progetto.

Inoltre, sta prendendo forma anche la piattaforma e-learning dove i contenuti e il corso di formazione (guida e manuale) verranno caricati e resi accessibili.

Attraverso questa figura è possibile visualizzare un’anticipazione della piattaforma e-learning in fase di sviluppo, e la guida caricata al suo interno.

Le informazioni del progetto sono presenti presso il sito del progetto (www.ruralneeds.eu), già presentato in precedenza.

I risultati fino ad ora sviluppati, sono stati raggiunti dopo diversi mesi di lavoro e meeting transnazionali, che nonostante la situazione generata dal COVID19, hanno permesso ai diversi partner di completare con successo la prima parte del progetto e continuare a sviluppare gli obiettivi inizialmente prefissati. Lo sviluppo di materiale formativo e-learning accessibile a tutti anche a distanza, sta acquisendo una maggior importanza considerando l’attuale situazione che stiamo vivendo. Lo scopo di predisporre e elaborare informazioni utili per assistenti familiari e caregivers per la presa di cura di anziani e persone non autosufficienti, diventa infatti ancora più rilevante e necessaria.

I prossimi step prefissati all’interno del progetto, riguardano la conclusione della guida attraverso la valutazione di quest’ultima da parte di professionisti del settore socio-sanitario,  e la conclusione del Manuale, ad ora in elaborazione. Il Manuale è pensato per le persone che forniscono servizi socio-sanitari agli anziani in contesti rurali, e che non hanno nessuna qualificazione professionale in questo ambito. Le persone che sono state individuate come target sono: la popolazione immigrata che vive nelle aree rurali Europee, donne senza qualifiche professionali, assistenti famigliari e giovani imprenditori di servizi locali.

Come già presentanto in precedenza, questo progetto è promosso dal gruppo San Valero e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ERASMUS PLUS, nella sua azione di innovazione, è coordinato da una delle sue entità, SEAS ESTUDIOS ABIERTOS, nel ruolo di partner tecnologico. Cooperativa Margherita, come partner operativo del progetto, contribuisce attivamente allo sviluppo di questi obiettivi ed è felice di diffondere i risultati fino ad ora ottenuti insieme agli partner di progetto.

Candidatura spontanea

Manda una candidatura spontanea all’indirizzo risorseumane@cooperativamargherita.org allegando cv e una breve lettera di motivazione. Sarai contattato appena ci saranno ricerche aperte in linea con il tuo profilo.