Ottimi risultati dalla prima fase del progetto Europeo “Rural Needs & Mobile Learning Project”

Ottimi risultati dalla prima fase del progetto Europeo “Rural Needs & Mobile Learning Project”

Il consorzio internazionale composto da 4 Paesi, Austria, Spagna, Italia e Portogallo, presenta il sitoweb che sarà utilizzato per diffondere il progetto nei diversi contesti rurali Europei.

28.05.2020

In occasione del secondo meeting di progetto internazionale, tenutasi in via telematica il 28 e il 29 Maggio, il sito del progetto (www.ruralneeds.eu) è stato presentato.

Dopo 8 mesi di sviluppo e nonostante la situazione generate dal COVID19, i partner sono riusciti a completare con successo la prima parte del progetto.

In una situazione come quella che stiamo vivendo, lo scopo del progetto di raggiungere anziani e persone non autosufficienti insieme ai loro assistenti familiari, diventa ancora più rilevante, soprattutto considerando le zone rurali. Quest’ultime, infatti, si trovano ad affrontare alcune difficoltà tra cui il sempre più crescente invecchiamento della popolazione, e la maggiore difficoltà ad accedere ai servizi locali che sono allo stesso tempo fonte di creazione di posti di lavoro.

Durante la prima sessione di lavoro, è stata terminata la versione definitiva della Guida, che andrà ad essere un supporto per i futuri formatori del progetto. Essa è rivolta a entità sociali, centri di formazione, ONG, associazioni e piattaforme che hanno lo scopo di promuovere l’ambiente rurale.

Durante la seconda sessione di lavoro, è stata presentata la prima versione del Manuale, indirizzata alle persone che forniscono servizi socio-sanitari agli anziani in contesti rurali, e che non hanno nessuna qualificazione professionale in questo ambito. Le persone che sono state individuate come target sono: la popolazione immigrata che vive nelle aree rurali Europee, donne senza qualifiche professionali e giovani imprenditori di servizi locali.

Tutto il materiale sviluppato sarà la base di una formazione online che sarà accompagnata anche da incontri face2face con un’aula mobile che si sposterà tra le diverse regioni dei 5 Paesi partecipanti. Questa formazione sarà prevista tra la fine del 2020 fino all’estate 2021, dopo un’adeguata campagna di divulgazione per raggiungere tutti coloro che sono interessati a partecipare. Lo scopo finale è la promozione della qualità della vita e un miglioramento dell’occupazione socio-sanitaria in zone rurali maggiormante svantaggiate.

Questo progetto, promosso dal gruppo San Valero e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ERASMUS PLUS, nella sua azione di innovazione, è coordinato da una delle sue entità, SEAS ESTUDIOS ABIERTOS, che nel suo ruolo di partner tecnologico, è anche responsabile di portare la formazione in formato on-line in 5 lingue attraverso un innovativo sistema di monitoraggio e controllo.

La partnership del progetto intende rendere pubblico il riconoscimento della professionalità della salute e dell’assistenza agli anziani e alle persone non autosufficienti,  a causa anche della grave crisi generata dalla pandemia, ed estenderla a tutti quegli enti che a livello Europeo sono responsabili dei servizi essenziali per la popolazione.

Candidatura spontanea

Manda una candidatura spontanea all’indirizzo risorseumane@cooperativamargherita.org allegando cv e una breve lettera di motivazione. Sarai contattato appena ci saranno ricerche aperte in linea con il tuo profilo.