Dal 1987 l’area disabilità di Cooperativa Margherita è impegnata nella promozione del benessere, dell’inclusione e dell’autonomia alle persone con disabilità.
Gli interventi mirano a favorire l’inserimento della persona disabile nel contesto territoriale e relazionale che la circonda, prestando attenzione ai suoi diritti soggettivi come partecipazione e cittadinanza, e al contempo ai bisogni della famiglia.
CALEIDO
E’ un centro diurno che accoglie persone con diversi livelli di disabilità. E’ uno spazio dove si scoprono e rafforzano le abilità personali, si stimolano la capacità d’espressione e l’autonomia, e dove è possibile comunicare in modo facilitato.
Durante la permanenza al centro, le persone con disabilità svolgono diverse attività e laboratori come la pittura della ceramica, la carta riciclata, l’orticultura e l’attività motoria.
Il centro diurno Caleido è autorizzato e accreditato secondo la LR 22/2002. Maggiori informazioni
Mariachiara Pittoni
Responsabile del servizio
AGENZIA TERRITORIALE
L’agenzia è un servizio che ha come finalità quella di favorire l’inclusione di persone con disabilità attraverso percorsi di inserimento in contesti lavorativi e sociali di normalità, esterni alla cooperativa, valorizzando e riconoscendo le competenze, le attitudini e le risorse di ogni persona.
Accanto ai percorsi all’esterno, vengono attivati diversi laboratori interni alla cooperativa come informatica e social network, cucina, falegnameria, laboratori espressivi e autobiografici, attività di gestione di biblioteche, oltre ad un laboratorio permanente di grafica (Labografica) che realizza materiale anche per committenti esterni.
Consuelo Feroldi
Responsabile del servizio
SERVIZIO DOMICILIARE DISABILI (SDD)
Servizio domiciliare per persone con disabilità con interventi di tipo assistenziale o educativo.
Samantha Feroci
Responsabile del servizio
BEEFUN
Servizio per l’integrazione delle persone con disabilità attraverso attività per il tempo libero come gite, cene, corsi.
Alice Segalina
Responsabile del servizio
MIND INCLUSION 2.0
Progetto per favorire l’inclusione di persone con disabilità intellettiva attraverso lo sviluppo di una piattaforma web dove condividere e recensire luoghi e attività inclusive! Finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, è gestito da Cooperativa Margherita in collaborazione con altri 5 partner dall’Italia, Spagna e Lituania.
Francesca Busolo
Responsabile del servizio
DOPO DI NOI
Progetto per l’autonomia – anche abitativa – di persone con disabilità gestito come capofila della rete Il futuro è adesso, in rete con i comuni di Isola Vicentina, Bressanvido, Caldogno, Dueville, Gambugliano, Monteviale, Quinto Vicentino, Sandrigo, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Castegnero, Noventa Vicentina, oltre alla Fondazione Luigia Gaspari Bressan Onlus, la cooperativa Orsa Maggiore, l’associazione Il Pomodoro, la Parrocchia di Sandrigo, Confartigianato Vicenza, Cisl Vicenza Ust, Fondazione Candida Stefani Fratelli.
La rete è nata attorno al bando promosso dall’AULLS 8 relativo alla Legge 112/2016 “Dopo di Noi”, con l’obiettivo di dar vita ad una progettualità rivolta a persone con disabilità “Durante Noi e Dopo di Noi” al di fuori dai modelli dei servizi tradizionali.
Francesca Busolo
Responsabile del servizio