L’Assemblea dei soci
- L’assemblea dei soci a maggio 2021
L’organo principale sul quale si regge la cooperativa è l’assemblea dei soci. Ad essa spettano le decisioni più importanti, assunte a maggioranza attraverso il voto. Viene chiamata ad esprimersi in particolare sull’approvazione di budget e bilancio, sulla nomina del Consiglio di Amministrazione e sulle modifiche dello statuto. Il direttivo di Margherita, inoltre, si confronta con i soci prima di prendere ogni decisione rilevante, come grandi progetti ed investimenti, nuove linee di lavoro e temi d’intervento.
Sono previste assemblee di Cooperativa Margherita aperte a tutta la cittadinanza.
Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione viene eletto durante un’assemblea ordinaria e resta in carica tre anni, con possibilità di rinnovo. Al suo interno il CdA nomina il presidente. Il Consiglio di Amministrazione ha il compito di garantire la coerenza tra le linee di lavoro e la vision/mission di Margherita. Disciplina e gestisce la partecipazione dei soci (ammissioni/esclusioni, partecipazione alle attività di cooperativa), il lavoro con le altre organizzazioni e istituzioni del territorio, cercando di valorizzare al massimo il capitale sociale, anche attraverso la rassegna socio-culturale “Margherita in Festa”. L’ultimo Cda è stato eletto a maggio 2021.

Loreta Novello
Presidente
Valeria Ferraro
Vicepresidente
Mariachiara Pittoni
Consigliere socio ordinario
Consuelo Feroldi
Consigliere socio ordinario
Elena Galli
Consigliere socio volontario
Marica Scremin
Consigliere socio ordinarioIl Coordinamento Operativo
Il Consiglio di Amministrazione nomina il coordinatore generale, che presiede e nomina il Coordinamento Operativo, organo di direzione della cooperativa che si riunisce settimanalmente e ha il compito di tradurre nel concreto la mission di Margherita. È composto dai coordinatori delle principali tre aree d’intervento (disabilità, anziani, bambini e ragazzi) e dai responsabili delle funzioni trasversali, come progettazione e sviluppo, risorse umane, comunicazione e marketing. Il coordinatore generale nomina i coordinatori di area ed i responsabili di servizio, che si riuniscono mensilmente con il coordinatore della loro area di competenza per riportare bisogni individuati nel territorio, monitorare l’andamento dei progetti e dei servizi, programmare nuove attività e condividere linee strategiche.

Alice Segalina
Coordinatrice generaleSi occupa della gestione finanziaria della cooperativa, del coordinamento generale dei servizi e dei rapporti con gli enti pubblici.

Paola Perin
Coordinatrice area disabilitàCoordina e sviluppa servizi, progetti e nuove linee di lavoro per favorire l’integrazione ed i progetti di vita di persone con disabilità e delle loro famiglie.

Francesca Pezzin
Coordinatrice area bambini e ragazziCoordina e sviluppa servizi, progetti e nuove linee di lavoro rivolte a bambini, ragazzi e alle loro famiglie.

Loreta Novello
Coordinatrice area welfareCoordina e sviluppa i progetti rivolti alle persone, sia come lavoratori sia come cittadini, e alle aziende.

Silvia Carraro
Coordinatrice area anzianiCoordina e sviluppa servizi, progetti e nuove linee di lavoro rivolte a persone anziane e alle loro famiglie.

Andrea Giaretta
Responsabile progettazione e sviluppoCoordina le attività di progettazione e sviluppo.

Daria Maule
Responsabile comunicazione e marketingCoordina le attività di comunicazione, fundraising e gli eventi della cooperativa.

Anna Maria Blandamura
Responsabile risorse umaneCoordina le attività di selezione, gestione delle risorse umane e la formazione del personale.