L’area anziani di Cooperativa Margherita ha come faro i principi del Patto Europeo sui Cambiamenti Demografici.
L’obiettivo di “cercare soluzioni sostenibili per affrontare le sfide legate all’invecchiamento della popolazione” è perseguito attraverso una costante lettura dei bisogni del territorio e la conseguente attualizzazione di servizi esistenti e la creazione di nuove progettualità.
IN GAJA
“In Gaja” è un progetto rivolto a famiglie che si prendono cura di persone anziane non completamente autosufficienti, con Alzheimer o principi di demenza. Nei centri In Gaja, attivi a Bolzano, Lerino di Torri di Quartesolo e Sandrigo, gli anziani trovano un clima famigliare e stimolante e, oltre a ricevere assistenza professionale, partecipano a varie attività di stimolazione cognitiva e svago. Ai famigliari vengono offerti, oltre a momenti di sollievo, specifici servizi di consulenza e formazione, alcuni di essi aperti a tutta la cittadinanza.
Silvia Carraro
Responsabile del servizio
ANCHISE
Servizio di trasporto di anziani fragili retto da volontari con lo scopo di evitare l’isolamento e permettere loro di continuare a vivere nel proprio ambiente quotidiano. Viene organizzato da Margherita e svolto in convenzione con i Comuni di Dueville, Camisano Vicentino, Quinto Vicentino e Bolzano Vicentino.
Alice Bortolotto
Responsabile del servizio
FRECCIA
Il progetto si propone di accompagnare persone anziane parzialmente autosufficienti in centri sociali e ricreativi per favorirne la socialità. Nel 2018 il progetto Freccia ha attivato dei gemellaggi con centri ricreativi per anziani del territorio. E’ attivo a Sandrigo, Bolzano Vicentino e Monticello Conte Otto.
Stefania Rodighiero
Responsabile del servizio
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI (SAD)
Servizio in convenzione con i comuni che ha lo scopo di permettere a persone non autosufficienti, o parzialmente tali, di rimanere nel proprio domicilio favorendo il mantenimento delle autonomie e garantendo supporto alle famiglie nel lavoro di cura. Sono coinvolte le figure professionali di assistente sociale comunale e operatori socio sanitari, coordinati dal responsabile di servizio. Si tratta di un servizio offerto anche privatamente e nel weekend.
Alice Bortolotto
Responsabile del servizio