Caleido, “tutti i colori” del Centro diurno

Caleido, “tutti i colori” del Centro diurno

Caleido è un’abbreviazione del termine “caleidoscopio”. Crediamo che il bello della vita sia dato dai colori dei frammenti che la compongono. Questi non cambiano, eppure ogni movimento crea un’immagine sempre diversa. La realtà ha varie sfaccettature e non è mai una sola, dipende da come la si guarda e soprattutto dalle azioni che si fanno per cambiarla.

Il Centro diurno Caleido della Cooperativa Margherita è attivo dal 1987 e gestito in convenzione con l’Ulss 8 di Vicenza. Si tratta di un servizio rivolto a persone in situazione di disabilità di età compresa fra i 16 e i 64 anni con accertamento d’invalidità (L. 104/92). in situazione di gravità e privi di abilità lavorative (L 68/99), con nulla o limitata autonomia e non richiedenti interventi sanitari continuativi.

Il servizio accoglie persone con diversi livelli di disabilità: è uno spazio per costruire insieme un futuro e un presente dignitoso e un luogo dove sperimentare, scoprire e rafforzare quelle abilità e caratteristiche personali che permetteranno l’assunzione di un ruolo adulto consapevole all’interno del proprio contesto di vita.

Le attività del Caleido

Il servizio accoglie persone con disabilità medio-grave dalle 9.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì. É attivo un servizio di trasporti sia al mattino che al pomeriggio che prevede quattro linee di percorso. A mezzogiorno gli utenti mangiano al Centro Diurno in una  sala mensa con cucina attrezzata. I pasti personalizzati, in riferimento al menù proposto, vengono forniti da una ditta esterna. Per l’organizzazione del Centro, il pranzo è un momento educativo importante per la condivisione e l’autonomia del singolo utente.

Il centro Caleido è suddiviso in tre gruppi educativi divisi per età dell’utenza e sono: gruppo Fantasia, gruppo Iride e gruppo Iris . Ogni gruppo è gestito da un educatore referente. La suddivisione in tre gruppi permette alle persone inserite di avere dei punti di riferimento ben chiari e di lavorare meglio al raggiungimento dei propri obiettivi all’interno di un setting più ristretto. Il personale stesso risulta più competente e preparato seguendo più da vicino un piccolo gruppo e avendo ben chiari gli obiettivi e le modalità educative da attuare per ognuno.

Durante la settimana sono attive numerose attività trasversali ai gruppi alle quali partecipano gli utenti a seconda degli obiettivi da progetto. Il centro, in particolare, si propone di promuovere azioni educative rivolte allo sviluppo della persona, delle autonomie e della crescita individuale che si concretizzano attraverso la relazione tra l’utente e l’operatore e tra gli utenti stessi in una costante dinamica di gruppo. Favorisce inoltre l’integrazione sociale attraverso attività esterne e rivolte all’esterno in continua interazione con il territorio. L’obiettivo è quello di offrire strumenti per esprimersi, comunicare, relazionarsi e integrarsi nei contesti di vita di ognuno.

I principi fondamentali del servizio

Uguaglianza, partecipazione e diritto di scelta sono alla base, tenendo sempre come riferimento il benessere psico-fisico della persona nel pieno rispetto delle diversità individuali, la valorizzazione delle famiglie, il coinvolgimento del territorio e delle reti sociali. Inoltre Cooperativa

Margherita ritiene elementi essenziali la formazione degli operatori, tramite un’ adeguata supervisione ed un costante lavoro di equipe, una continua attenzione alla valutazione degli obiettivi e degli interventi programmati.

Candidatura spontanea

Manda una candidatura spontanea all’indirizzo risorseumane@cooperativamargherita.org allegando cv e una breve lettera di motivazione. Sarai contattato appena ci saranno ricerche aperte in linea con il tuo profilo.