Settembre-Novembre 2023
Per il 2023 abbiamo scelto come tema di Margherita in Festa il binomio «cultura e politica». Abbiamo scelto di mettere «in alto» queste due parole, continuando a crederci e ad investire perché la cultura genera pensiero ed è di pensiero, di confronto, di dialettica che abbiamo bisogno per incentivare una politica che metta in primo piano i diritti sociali.
Politica deriva da polis e politeia, due concetti che indicano il vivere assieme. È l’arte, la scienza o l’attività dedicata alla convivenza.
Come spesso accade, dobbiamo ricorrere alla cultura, alla sapienza degli antichi, per cercare di leggere il nostro tempo. Nel mito narrato nel Protagora da Platone, si narra di come Prometeo, avendo distribuito agli esseri viventi, per conto degli dei, tutte le facoltà necessarie per una vita buona, si accorse che mancava agli uomini l’euboulia, l’assennatezza nelle deliberazioni comuni.
Per questo motivo, gli uomini fondavano città per difendersi dai pericoli ma, una volta riuniti, scoppiavano dissidi che li disperdevano di nuovo ed essi perivano. Zeus, temendo l’estinzione della nostra stirpe, manda quindi Ermes a portare tra gli uomini dignità e giustizia (le virtù politiche), affinché fossero ornamenti e vincoli, propiziatori di amicizia. Ermes, dunque, interroga Zeus in qual maniera dignità e giustizia si debbono distribuire fra gli uomini. «Debbo io distribuirle come furono distribuite le arti? E le arti furono distribuite così: uno solo che possiede la medicina basta a molti che non la possiedono; e così anche i cultori delle arti: devo io dunque collocare allo stesso modo giustizia e dignità tra gli uomini, o devo distribuirla a tutti?». «Tra tutti – rispose Zeus – e che tutti ne abbiano parte, perché non potrebbero esistere le città, se ne partecipassero pochi, come avviene per le altre arti. E poni il nome per legge, affinché chi non partecipi alla virtù e alla giustizia sia ucciso come peste della città».
Nel nostro tempo, nel nostro qui e ora, è la democrazia ad incarnare la forma di vita comune di esseri umani solidali fra loro in grado di perpetrare dignità e giustizia sociale. Ciò presuppone disponibilità a mettere in comune qualcosa di sé, anzi, il meglio di sé: tempo, capacità, risorse materiali. Tutto ciò costituisce un patrimonio di tutti, res pubblica per l’appunto, senza il quale non potrebbe esserci democrazia. Al patrimonio comune tutti devono poter attingere. L’emarginazione sociale è contro la democrazia e l’idea che nessuna possa essere lasciato indietro, abbandonato a sé stesso e alla difficoltà della vita particolare, non è un elemento accidentale, che può esserci o non esserci, è l’essenza stessa del vivere assieme, cioè della politica. Fare politica, nel senso più alto del termine, è dunque dare ognuno il meglio di sé affinché si affermi la solidarietà (che è la somma fra la dignità e la giustizia) come elemento fondate del nostro vivere assieme.
Nel fare quotidiano di ogni singolo socio di Cooperativa Margherita, creare reti di solidarietà è parte costituente del lavoro di cura, ma è attraverso la cultura, ne siamo convinti, che sia possibile occuparci della polis, quello spazio pubblico che diventa scenario dei nostri eventi e che è al contempo il luogo dove questi valori devono trovare concretezza, dove la comunità si manifesta.
Ci siamo detti che, per quanto sia faticoso, questo deve continuare ad essere una strada per favorire aggregazione, crescita, confronto, partecipazione, valorizzazione del territorio.
Oggi la parola politica è scandalosa (lo scandalo letteralmente è l’ostacolo, l’inciampo, l’insidia): la sfida che ci diamo, nella costruzione della nuova edizione della nostra rassegna culturale, è di provare a ritornare al suo significato originario. Abbiamo iniziato, lo scorso 10 novembre, con una serata di condivisione di idee e spunti aperta a tutti. Continuiamo anche a distanza, mettendo a disposizione un modulo online per partecipare a questa costruzione, convinti che la via sia sempre quella della partecipazione, confrontandoci e dialogando assieme , sognando in grande.
La Governance di Cooperativa Margherita
(Consiglio di Amministrazione e Coordinamento Operativo)