Uno spazio per chi si prende cura: mindfulness e strumenti per gestire lo stress

Uno spazio per chi si prende cura: mindfulness e strumenti per gestire lo stress

Dai momenti di condivisione con i famigliari degli anziani con fragilità e dalle esperienze di operatrici e operatori che ogni giorno se ne prendono cura, si è sentita l’esigenza di creare uno spazio per chi si prende cura di chi cura, a Place4care. Un luogo di socializzazione, di supporto e accoglienza.
Place4care è un progetto organizzato dall’Associazione La Sisila per fornire supporto, strategie e strumenti per la gestione dello stress e delle situazioni difficili.
Gli incontri saranno organizzati con tre diverse attività:

  1. attività di allenamento cognitivo attraverso l’utilizzo dei serious games,
  2. momenti conviviali e socializzanti,
  3. attività di Mindfulness (esercizi di consapevolezza e respiro) per la gestione dello stress.

Cosa significa nella pratica tutto ciò? Iniziamo con ordine.

Cos’è la mindfulness?

Il termine “mindfulness” significa letteralmente “consapevolezza”. A che cosa? Al momento presente, al qui ed ora.
Nella frenesia di ogni giorno non siamo mai veramente concentrati sul quello che stiamo facendo perché con la mente pensiamo a cosa dobbiamo fare dopo, a quello che stavamo facendo prima, a cosa dire, a cosa mangiare, pensiamo a mille attività che raramente centrano con il presente. Ecco che attraverso l’esercizio della Mindfulness, della consapevolezza, è possibile coltivare la capacità di esserci e di vivere una presenza piena del momento presente.
Jon Kabat-Zinn, uno dei pionieri di questo approccio, ha definito la Mindfulness come un prestare attenzione in modo specifico:

  • con intenzione
  • al momento presente
  • in modo non giudicante

Quali sono i benefici della mindfulness?

Per i caregiver, ovvero per coloro che si prendono cura di anziani fragili, i benefici della mindfulness si manifestano in breve tempo perché è possibile esercitarla in diversi modi al giorno.
La Mindfulness, infatti, non si pratica solo in un momento meditativo dedicato e condotto da un istruttore, ma anche nelle attività di ogni giorno portando l’attenzione sul momento presente in modo intenzionale e non giudicante. È possibile prestare attenzione mentre mangi a che sensazioni prova il tuo corpo quando porti alla bocca il primo boccone, che sapore ha, qual è la sua consistenza, qual è il suo profumo, e così via per ogni attività ad esempio lavarsi i denti, fare la doccia, guidare la macchina.
I benefici della mindfulness sono:

  • aumento del benessere psico-fisico
  • riduzione dello stress
  • potenziamento della qualità della vita
  • preservazione della memoria e dell’attenzione
  • miglioramento della qualità del sonno

Da maggio a giugno organizziamo incontri in cui spieghiamo strumenti e strategie per gestire lo stress e favorire il benessere. Ci sono ancora alcuni posti disponibili, per tutte le info contattaci al numero 333 4143237.

Candidatura spontanea

Manda una candidatura spontanea all’indirizzo risorseumane@cooperativamargherita.org allegando cv e una breve lettera di motivazione. Sarai contattato appena ci saranno ricerche aperte in linea con il tuo profilo.