
Lunedì 31 luglio alle ore 20:30 presso Il Brolo di Ancignano si terrà la presentazione di Margherita in Festa nella sua 16esima edizione.
Quest’anno, il tema centrale sarà il binomio “cultura e politica”. La rassegna socio-culturale, curata con passione e dedizione dal 2007 in sinergia con il territorio, ha scelto di esplorare il rapporto tra cultura e politica, ritenendo fondamentale l’incentivazione di una politica che ponga al primo piano i diritti sociali, partendo dal pensiero critico e dal confronto dialettico che la cultura può generare.
Il titolo, “Cultura e politica: quale dialogo?“, evoca una riflessione profonda sulla connessione tra questi due aspetti fondamentali della società umana. La parola “politica” deriva dai termini greci “polis” e “politeia”, che sottolineano il vivere assieme, l’arte e l’attività dedicata alla convivenza. Questa definizione ci ricorda che la politica dovrebbe essere un processo inclusivo e partecipativo, in cui il confronto e il dibattito svolgono un ruolo centrale.
Per il 2023, Margherita in Festa ha deciso di posizionare “cultura e politica” in cima all’agenda, investendo risorse e fiducia nel potenziale della cultura per stimolare una politica più attenta ai bisogni della comunità. La cultura è pensiero, è dialettica, è confronto, ed è proprio questo tipo di approccio che può dare vita a una politica inclusiva e orientata verso la promozione dei diritti sociali.
Il programma dell’evento si estenderà da settembre a dicembre e offrirà una ricca varietà di attività. Tra queste, spettacoli teatrali, incontri con esperti, passeggiate culturali ed eventi dedicati alle famiglie. Durante le varie iniziative, si tratteranno temi cruciali come la scuola, le disuguaglianze sociali e gli investimenti, l’ambiente, i cambiamenti climatici e le migrazioni, il welfare generativo, l’Alzheimer e molto altro.
La serata di presentazione di Margherita in Festa è gratuita e aperta a tutti.