
Mind-Inclusion 2.0 : il progetto è iniziato! Tra il 12 e il 14 dicembre 2018, il consorzio dei partner del progetto Mind Inclusion 2.0 si è riunito a Sandrigo (IT) per il primo incontro di coordinamento.
Mind Inclusion 2.0 è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ ed ha l’obbiettivo di potenziare le competenze degli educatori di persone disabili attraverso l’Europa e promuove la co-creazione e l’utilizzo di una piattaforma web innovativa che contribuirà al coinvolgimento sostenibile e inclusivo delle persone con disabilità all’interno della società. Il progetto fa leva sulle precedenti esperienze italiane di dovevado.eu e expand.it.
Attraverso questa nuova piattaforma sarà possibile trovare spazi pubblici adatti e sensibili ai bisogni specifici di persone affette da disabilità. Allo stesso tempo, a livello comunitario, stimolerà un processo di sensibilizzazione, favorendo una maggiore inclusività. Educatori e professionisti riceveranno formazioni mirate e individueranno le linee guida per lo sviluppo di una metodologia di co-creazione innovativa, che il consorzio poi userà per sviluppare la piattaforma web, basata sia sul contributo degli utenti che su una tecnologia digitale accessibile a tutti. Saranno inoltre organizzate formazioni al fine di facilitare i processi comunitari volti alla costituzione di una società più inclusiva.
Leader partner del progetto è la Cooperativa Margherita, una cooperativa sociale italiana, con alle spalle una lunga storia e tanta esperienza. Tra i partner del progetto, oltre ad ALDA, vi sono Polibienestar, istituto di ricerca dell’Università di Valencia, Fundación INTRAS, un’impresa sociale e istituto di ricerca spagnolo sulla sanità, Viltis, associazione lituana che riunisce organizzazioni della società civile specializzate in elaborazione integrata dei dati (IDP), SocialIT Software e Consulting, compagnia italiana specializzata nel settore socio-sanitario.
In questo primo incontro di coordinamento i partner hanno concordato le azioni da mettere in pratica nei prossimi due anni e hanno insieme sviluppato una visione condivisa sulle metodologie, la formazione e le linee guida che saranno sviluppate attraverso il progetto. I partner hanno anche incontrato i valutatori esterni del progetto e ricevuto suggerimenti e proposte su come massimizzare l’impatto delle azioni previste.
In aggiunta a ciò, l’incontro è stata l’occasione per i partner di scoprire il centro diurno dove Cooperativa Margherita ospita persone con disabilità e s’impegna per la loro autonomia, attraverso attività ricreative, esperienze lavorative e supporto emotivo.
Per ulteriori informazioni, contattare: evs@cooperativamargherita.org
Maggiori informazioni su: https://www.cooperativamargherita.org/europe/mind-inclusion-2-0/
In English at: http://www.alda-europe.eu/newSite/news_dett.php?id=2363
