
Riparte dopo settimane di blocco la tredicesima edizione di Margherita in Festa, rassegna socio-culturale organizzata da Cooperativa Margherita da più di dieci anni in collaborazione con istituzioni, cittadini e realtà associative del territorio.
Sono diversi gli appuntamenti bloccati a causa dell’emergenza sanitaria, dallo spettacolo teatrale con Neri Marcoré all’ormai tradizionale serata letteraria a lume di candela in occasione di M’Illumino di Meno, per citarne solo alcuni. Oltre a lavorare al recupero degli eventi sospesi, dalle prime settimane di lockdown si sta studiando il modo per continuare a promuovere cultura nel territorio, nonostante le forti limitazioni.
La prima iniziativa avrà luogo questo fine settimana ed è stata concepita alla fine della fase 1 riflettendo sulla condizione dei bambini. “Abbiamo pensato a quanto fossero stanchi di stare chiusi in casa davanti a televisioni, computer e video tutorial – racconta Valeria Ferraro, educatrice e membro del Cda di Cooperativa Margherita – e abbiamo ritenuto urgente rivolgere loro un’azione culturale e simbolica”.
Quindi, il 12-13-14 giugno… è tempo di giocare! I bambini e i ragazzi di Sandrigo e frazioni troveranno disegnati sull’asfalto in alcuni punti del territorio comunale dei giochi per divertirsi finalmente all’aria aperta, senza assembramenti e in tutta sicurezza. “Ci piace pensare di poter donare insieme allegria anche agli abitanti del paese con i giochi colorati e le risate dei bambini, che finalmente stanno tornando a giocare all’aperto”.
I punti individuati, riportati in un cartello che verrà collocato in ognuno di essi, sono il parcheggio del BarGherita di Cooperativa Margherita, parco 2000, parco 3000, il patronato, via Jacopo Da Ponte, il parco via Chilesotti, il piazzale della piscina La Torre, via delle Fontane ad Ancignano ed il piazzale di via Chiesa a Lupia.
Collaborano all’iniziativa Cooperativa Margherita, l’associazione Centri Estivi di Ancignano, la Fiera del Verde di Ancignano, la parrocchia di Sandrigo, l’associazione NOI di Sandrigo e l’associazione NOI di Lupia, la Proloco di Sandrigo e l’associazione High Promotion.