I laboratori del progetto Youth-Up nelle scuole

I laboratori del progetto Youth-Up nelle scuole

Grazie al contributo del programma Erasmus Plus per il progetto di volontariato Europeo “Youth-Up” è stata realizzata, in collaborazione con le scuole elementari di Thiene (due plessi scolastici), Dueville e Breganze, una serei di laboratori che hanno permesso la promozione del dialogo interculturale e intergenerazionale.

I laboratori sono stati realizzati da educatori esperti in collaborazione con i tre volontari del progetto (Adrià dalla Spagna, Agapi dalla Grecia e Anahit dall’Armenia) che hanno attivamente contribuito a disegnarne i contenuti usando la loro. Inoltre, sono stati supportati anche dalla coordinatrice dell’area minori di Margherita Soc. Coop. Soc. che ha garantire una corretta collaborazione con le scuole coinvolte.

Il principale target group dei laboratori sono stati i ragazzi delle classi terze delle scuole coinvolte (8-9 anni). Come riportato nella proposta di progetto abbiamo scelto di coinvolgere un solo gruppo d’età per coinvolgere però più comunità. In tutto sono state coinvolte nell’attività 14 classi raggiungendo circa 270 studenti.

Gli obiettivi dell’attività sono rimasti quelli inizialmente proposti:

  • Favorire il riconoscimento degli altri e della diversità.
  • Sviluppare un atteggiamento rispettoso nei confronti della diversità.
  • Sviluppare competenze interculturali e consapevolezza.
  • Promuovere il riconoscimento positivo delle persone anziane / di diverse fasce d’età.
  • Stimolare il dialogo tra generazioni e la condivisione di memorie / tradizioni.
  • Migliorare le capacità di comunicazione degli studenti.
  • Aumentare la consapevolezza sul valore della diversità per le scuole e i genitori coinvolti.

Per ogni classe abbiamo realizzato:

  • 3 incontri all’interno dell’orario scolastico di circa un’ora e mezza, ognuno con un tema specifico / diverso.
  • 1 incontro esperienziale/laboratorio pomeridiano per i gruppi classe coinvolti in ciascun plesso scolastico di circa 2 ore.

In tutti i laboratori c’è sempre stata la partecipazione di un volontario EU del progetto (1 per classe), inoltre, hanno partecipato alle attività svolte anche persone con disabilità e anziane.

Questo ha contribuito a creare una nuova generazione di giovani più sensibili e pronti ad accogliere la diversità in termini di età, cultura e capacità; più tolleranti ed aperti anche al multiculturalismo Europeo.

All’interno dei laboratori abbiamo utilizzato metodologie di lavoro di tipo non-formale e partecipativo (lavoro individuale e di gruppo, lavoro manuale, giochi, lavori di classe, momenti di riflessione) per permetter un maggior coinvolgimento dei ragazzi.

I risultati dei laboratori sono stati presentati dai ragazzi direttamente alle loro famiglie, come “compito per casa” stimolando la riflessione anche degli adulti. Purtroppo non è stato possibile, come inizialmente previsto, fare un incontro con le famiglie in quanto si è rivelato logisticamente complesso, anche perché era previsto un incontro al termine di tutte le attività ma questo momento è coinciso con l’inizio del lockdown a causa della pandemia.

Candidatura spontanea

Manda una candidatura spontanea all’indirizzo risorseumane@cooperativamargherita.org allegando cv e una breve lettera di motivazione. Sarai contattato appena ci saranno ricerche aperte in linea con il tuo profilo.