Margherita Soc. Coop. Soc. si impegna al fine di garantire la massima soddisfazione possibile ai propri Utenti e ai propri Clienti, e più in generale, a tutte le parti interessate, in merito ai servizi offerti, attraverso il recepimento di tutti i punti dello Standard internazionale ISO9001:2015. Inoltre, si impegna perché tali servizi, e le relative modalità di fornitura, siano sempre in linea con la Mission e la Vision aziendale, attraverso l’utilizzo di idonei strumenti di pianificazione quali la strategia di sviluppo triennale e la programmazione annuale.
Mission:
Lavorare in sinergia con le risorse del territorio e nei contesti di vita, affinché ogni persona sia protagonista della propria esistenza e parte attiva della comunità. Progettiamo e gestiamo servizi ed eventi promuovendo la cittadinanza, l’inclusione, l’autodeterminazione, la partecipazione, l’informazione e la cultura. Ci rivolgiamo a tutta la cittadinanza ed in particolare a persone con disabilità, anziani, bambini e giovani.
VIsion:
Un territorio socialmente responsabile, una comunità in cui accoglienza, integrazione e partecipazione siano valori comuni e condivisi.
Margherita Soc. Coop. Soc, ha quindi intrapreso in questi anni un percorso per implementare un sistema di gestione adeguato per garantire rispetto alla qualità dei servizi, alla sicurezza e all’ambiente. L’impegno sui temi della qualità si è ulteriormente allargato al tema della responsabilità sociale d’impresa attraverso il recepimento di tutti i punti dello Standard internazionale SA8000:2014, all’adozione di un modello di gestione conforme al D. Lgs 231/2001 (Modello 231) e all’adozione dei criteri della normativa UNI/PdR 125:2022.
Lo standard SA8000:2014 è di tipo etico e impegna Margherita Soc. Coop. Soc. sul fronte del comportamento verso i propri lavoratori. Il risultato produttivo e la qualità del lavoro svolto, infatti, dipendono non solo dai processi interni all’azienda ma anche dalla qualità e dall’etica della catena di fornitura.
Anche il Modello 231, impegna Margherita al rispetto di un Codice Etico chiaramente definito all’interno del quale sono esplicitati valori ed impegni della Cooperativa nel confronto dei propri soci e del portatori di interesse esterni (https://www.cooperativamargherita.org/qualita-e-certificazioni/231-2/).
Con l’obiettivo di svolgere al meglio la propria missione e in coerenza con la visione strategica, Margherita ha deciso di adottare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG) conforme alla UNI/PdR 125:2022, quale valido strumento per assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne, valorizzando la cultura inclusiva e l’attivazione di processi in grado di sviluppare
l’empowerment femminile.
La presente “politica aziendale” descrive quindi l’impegno per garantire il rispetto dei requisiti delle norme IS09001:2015, SA8000:2014, UNI/PaR 125:2022 e del Digs. 231/2001 e s.m.i.