
Ogni anno si sente parlare del famoso “5 per mille”, una sorta di donazione a costo zero proveniente dalle nostre stesse tasse. Forse, però, non è ancora chiaro come funziona e cos’è il 5 per mille. Ecco perché proveremo a spiegarlo noi di Cooperativa Margherita di Sandrigo, Vicenza.
5 per mille: cos’è
Prima di spiegare il 5 per mille cos’è e quali sono le scadenze facciamo un passo indietro.
Come noto, ogni cittadino paga allo Stato una tassa sul reddito, ovvero l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Lo Stato però permette altresì di ripartire una parte di queste tasse a organizzazioni non profit iscritte agli elenchi dell’Agenzia delle Entrate. È proprio qui che si inserisce il 5 per mille.
Il cinque per mille è una quota dell’IRPEF che lo Stato ripartisce alle organizzazioni non profit sull’indicazione fornita dai cittadini-contribuenti al momento della dichiarazione dei redditi. Il valore della propria donazione si calcola moltiplicando l’imposta netta (IRPEF) per 0,5%.
A chi assegnare il 5 per mille
Sono diversi i possibili beneficiari del 5 per mille a cui puoi assegnare il tuo contributo: enti non profit, le cui attività rientrano in quelle definite per legge, comuni, vincolati a destinare le risorse ad attività sociali, e Istituti di ricerca o di cura. In particolare possono beneficiare del 5×1000 onlus ed enti no-profit che operano nei seguenti ambiti o finalità
- Volontariato ed Onlus
- Ricerca scientifica e universitaria
- Ricerca sanitaria
- Associazioni Sportive Dilettantistiche,
- Attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
- Enti gestori delle aree protette.
Cooperativa Margherita, organizzazione no-profit di Sandrigo, si inserisce nell’ambito “Volontariato e Onlus”.
Al momento della dichiarazione dei redditi, tramite 730 o Modello Redditi (ex Modello Unico), è possibile:
- Firmare il riquadro corrispondente al 5×1000, in modo che il contributo venga distribuito su tutti gli aventi diritto
- Scegliere la specifica organizzazione indicando il Codice Fiscale
Scegliere a chi destinare il proprio contributo tramite 5 per mille è un diritto del cittadino ed una grande opportunità di sentirsi coinvolti nei progetti del territorio.
5 per mille: come funziona?
Per destinare il 5 per mille è necessario firmare l’apposito riquadro del modello di dichiarazione ed indicare il codice fiscale dell’organizzazione scelta.
Come funziona il 5 per mille se fai la dichiarazione dei redditi?
- Completa la scheda presente nel Modello 730 oppure nel Modello Redditi Persone Fisiche (ex Modello Unico)
- Apponi la tua firma nel riquadro apposito
- Indica il codice fiscale dell’organizzazione che vuoi supportare
Come destinare il 5 per mille senza dichiarazione?
- Completa la scheda per la destinazione del 5×1000 allegata al Modello CU indicando i tuoi dati e il tuo codice fiscale
- Apponi la tua firma nel riquadro apposito
- Indica il codice fiscale dell’organizzazione che vuoi sostenere
- Consegnalo ad un intermediario abilitato (ad esempio le Poste Italiane) o ad un Caf in una busta chiusa su cui dovrai indicare il tuo Nome, Cognome, Codice Fiscale. In alternativa è possibile inviarlo direttamente all’Agenzia delle Entrare tramite servizio telematico.
Destinare il proprio 5 per mille è un piccolo gesto dal grande significato che può fare veramente la differenza alle piccole organizzazioni di territorio.
Ora che sai cos’è il 5 per mille e come funziona è arrivato il momento di scegliere l’organizzazione a cui destinarlo, per sapere se ci sono organizzazioni no-profit vicino a te è sufficiente consultare l’elenco disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.