Certificato SA 8000:2014

Di cosa si tratta? 

La norma SA (Social Accountability) 8000 è uno standard internazionale elaborato nel 1997, contiene nove requisiti sociali volti a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa (o CSR, dall’inglese Corporate Social Responsibility). Questi sono:

  • il rispetto dei diritti umani
  • il rispetto dei diritti dei lavoratori
  • la tutela contro lo sfruttamento dei minori
  • le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro

La norma internazionale ha quindi lo scopo di migliorare le condizioni lavorative a livello mondiale e soprattutto permette di definire uno standard verificabile da enti di certificazione.

Come nasce la SA 8000? 

Questa norma non nasce nello stesso modo in cui si sono sviluppate le certificazioni tecniche (es. ISO 9000), cioè da parametri stabiliti da comitati di esperti nazionali di un settore specialistico che formalizzano tali scelte in norme da far condividere a livello nazionale ed internazionale percorrendo un lungo ciclo che si allarga dall’Europa (EN) fino al mondo (ISO).

SA 8000 nasce dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agencywww.cepaa.org ), emanazione del CEP (Council of Economic priorities), istituto statunitense fondato nel 1969 per fornire agli investitori ed ai consumatori, strumenti informativi per analizzare le performance sociali delle aziende.

L’SA 8000 è basata sulle convenzioni dell´ILO (International Labour Organization), sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino.

Chi interessa direttamente?

Coinvolge direttamente componenti importanti della comunità:

  • fornitori 
  • clienti 
  • consumatori e loro associazioni 
  • gruppi ambientalisti ed umanitari 
  • organizzazioni sindacali 
  • mass media 
  • residenti nell’area produttiva 

Perché è importante? 

La responsabilità sociale d’impresa costituisce senza dubbio una problematica rispetto alla quale si stanno realizzando nuove dinamiche economiche che non possono non interessare la competizione sia su scala globale che su quella locale.

Inoltre:

  • È il primo standard internazionale che MISURA il grado etico e la responsabilità sociale di un’ azienda.
  • È applicabile a livello internazionale in QUALSIASI settore merceologico.
  • La conformità alle norme dello standard è garantita da una certificazione di PARTE TERZA, INDIPENDENTE, emessa da ORGANISMI ACCREDITATI.
  • Richiede, oltre ai comportamenti, di evidenziare pubblicamente LA GESTIONE DEL SISTEMA.

Documenti utili

Candidatura spontanea

Manda una candidatura spontanea all’indirizzo risorseumane@cooperativamargherita.org allegando cv e una breve lettera di motivazione. Sarai contattato appena ci saranno ricerche aperte in linea con il tuo profilo.