Nuovo approccio alla mobilità della formazione per rispondere alle necessità di qualificazione e inclusione sociale nell’ambiente rurale europeo.
Rispetto alle aree urbane, l’ambiente rurale europeo presenta una radiografia di gravi squilibri territoriali e zone di bassa densità di popolazione. La bassa densità della popolazione attiva nell’ambiente rurale ed il continuo invecchiamento della popolazione, richiede sempre più servizi di prossimità, molti dei quali legati alla non autosufficienza e alla cura di persone anziane. Altri fattori contestualizzati nell’ambiente rurale sono la presenza di persone immigrate non qualificate per le mansioni che svolgono, situazioni di disuguaglianza, maggiori indici di disuguaglianza della donna, mancanza di aspettative lavorative per i giovani, di opportunità di formazione professionale e carenza di competenze digitali in una popolazione rurale sempre più invecchiata.
Il progetto prevede quindi di far fronte a queste esigenze attraverso l’attivazione di studi e percorsi formativi (online ed in loco) legati all’assistenza di persone non autosufficienti ed anziane.