INFORMATIVA PRIVACY
Gli articoli 12, 13 e 14 del Regolamento EU/2016/679 impongono al titolare del trattamento di fornire all’interessato, mediante la predisposizione di una idonea informativa privacy, tutte le informazioni necessarie a fargli comprendere come saranno trattati i suoi dati personali.
Il titolare del trattamento deve fornire la informativa privacy all’interessato, per iscritto o con altri mezzi anche elettronici, quali la pubblicazione della informativa privacy sul sito web istituzionale.
Estremi identificativi e di contatto del Titolare del Trattamento:
Il Titolare del Trattamento è la Margherita Società Cooperativa Sociale ONLUS, con sede in via Andretto n.7, 36066 Sandrigo, in persona del legale rappresentante. Potrà rivolgere le sue richieste alla seguente mail: privacy@cooperativamargherita.org
I collaboratori della Margherita Società Cooperativa Sociale ONLUS (personale amministrativo, operatori socio – assistenziali) sono tutti dotati di specifico incarico al trattamento dei dati.
Finalità del trattamento
La Margherita Società Cooperativa Sociale ONLUS La informa che tratterà i dati personali – quali informazioni anagrafiche, fiscali, dati di contatto, nonché dati particolari e sensibili, idonei a rivelare il Suo stato di salute psico – fisico, da Lei comunicati, nella misura strettamente necessaria per adempiere alle seguenti finalità:
svolgimento di attività di assistenza e cura, gestione di servizi socio – sanitari, assistenziali ed educativi erogati dalla Margherita Società Cooperativa Sociale ONLUS, su richiesta del soggetto interessato.
attività di gestione amministrativa dei servizi offerti dalla Margherita Società Cooperativa Sociale ONLUS, ivi comprese le attività inerenti alla trasmissione dei dati all’ULSS competente, alla Regione Veneto.
Modalità del trattamento.
I Suoi dati personali e sensibili saranno registrati, elaborati, gestiti ed archiviati in forma cartacea e/o con l’ausilio di strumenti elettronici informatici e comunque in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Natura del conferimento dei dati e consenso informato.
Il consenso al trattamento dei Suoi dati personali è indispensabile al fine dell’erogazione della prestazione di assistenza, cura ed educazione richieste (ivi comprese le attività amministrative correlate), poiché il mancato consenso impedirebbe di usufruire della prestazione stessa.
Se l’interessato non può prestare il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o per incapacità di intendere o di volere, il consenso è manifestato da chi esercita legalmente la potestà, ovvero da un prossimo congiunto, da un familiare, da un convivente.
I destinatari dei dati: ambito di comunicazione e diffusione dei dati
I Suoi dati personali non sono resi disponibili a terzi soggetti, fatta eccezione per le Autorità socio sanitarie (es. USSL di competenza), Enti Locali convenzionati e la Regione Veneto che, in conformità alla normativa vigente, potranno richiedere di verificare la sua scheda di cura e/o comunque la documentazione riguardante la prestazione erogata allo scopo di valutare l’appropriatezza di quanto fornito, la correttezza e l’esattezza dei dati raccolti, in ogni caso con modalità tali da garantirne la riservatezza.
Inoltre, la Margherita Società Cooperativa Sociale ONLUS può comunicare i Suoi dati anche:
alle Autorità di pubblica sicurezza, all’Autorità giudiziaria e a altri soggetti pubblici o privati rispetto ai quali la comunicazione è obbligatoria ai sensi di legge;
ad Enti pubblici e/o privati (compagnie di assicurazione, casse mutue, fondi sanitari integrativi) che forniscano la copertura assicurativa delle prestazioni di assistenza erogate;
a coordinatori, educatori, assistenti sociali, psicologi ed altri specialisti di riferimento, insegnati, trasportatori in qualità di responsabili o autorizzati al Trattamento.
Trasferimento dei dati all’estero
I Suoi dati personali non sono oggetto di trasferimento verso Paesi non appartenenti all’Unione Europea.
Diritti dell’interessato
In qualità di soggetto interessato al trattamento dei dati personali, Lei potrà in qualunque momento avvalersi delle facoltà e dei diritti previsti dall’art. 7 D.lgs. 196/20013 e dall’art. 13 comma 2 lett. re a) b) c) d) e) Reg.to UE 679/2016.
In particolare a Lei spetta:
Il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano;
Il diritto di accesso, ossia ad avere comunicazione dei dati che la riguardano dietro semplice richiesta;
Il diritto di opposizione che prevede la possibilità di opporsi al trattamento dei propri dati personali per motivi legittimi.
Il diritto di rettifica quale Suo diritto, in qualità di soggetto interessato, di ottenere da parte del Titolare che siano modificati, corretti e/o aggiornati i dati che lo riguardano al fine di garantirne la veridicità;
Il diritto all’oblio, ossia a vedere cancellati i dati che La riguardano. Al fine dell’attuazione del diritto all’oblio appare tuttavia necessario distinguere tra due situazioni. Infatti: se il trattamento dei dati è effettuato in via subordinata alla prestazione del consenso, la revoca dello stesso costituisce un requisito necessario e sufficiente alla cancellazione dei dati; ove, invece, i dati siano stati raccolti per finalità o tipologie di trattamenti per le quali il consenso non è richiesto, la cancellazione potrà essere attuata solo qualora i dati personali non siano più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati.
Il diritto di limitazione del trattamento è il diritto a Lei riconosciuto che ha come scopo quello di limitare l’utilizzo del trattamento dei dati a quanto necessario ai fini della loro conservazione.
Il diritto alla portabilità dei dati che consente all’interessato di ricevere in un formato di uso comune i dati personali che lo riguardano e di trasmetterli ad un altro Titolare. L’applicazione di tale diritto è tuttavia subordinata a tre condizioni: a) i dati devono riguardare il soggetto “interessato”; b) i dati devono essere stati “forniti” dall’interessato stesso (in tal caso il termine “dati forniti dall’interessato” deve essere interpretato in senso lato intendendosi per tali anche i dati raccolti attraverso monitoraggio o registrazione delle attività umane della persona, come ad esempio i dati del battito cardiaco registrati da un apparato medico); c) non deve essere leso alcun diritto altrui.
Il diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Il diritto di proporre reclamo: fatto salvo ogni altro ricorso giurisdizionale, qualora l’interessato ritenga che il trattamento che lo riguardi violi gravemente il Regolamento europeo 679/2016 ha diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo dello Stato in cui risiede.
Periodo di conservazione dei dati
Il periodo di conservazione dei dati previsto dalla Margherita Società Cooperativa Sociale ONLUS è di 3 anni dalla conclusione del servizio di assistenza e cura. I documenti fiscali sono conservati per 10 anni.