In occasione dell’avvicinarsi della ricorrenza del 25 novembre, Cooperativa Margherita dedica il mese alla consapevolezza e alla responsabilità maschile, confermando il proprio impegno per la parità di genere e per la promozione della cultura dei diritti e dell’uguaglianza tra i sessi.
Il 2025 ha segnato il primo anno di adozione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG), conforme alla norma UNI/PdR125:2022, con l’obiettivo di garantire pari opportunità nella crescita professionale delle donne, valorizzare la cultura inclusiva e promuovere processi di empowerment femminile. Questa scelta strategica ha permesso di far emergere molte pratiche già presenti nella cooperativa, introdurne di nuove e rafforzare la mission, contribuendo a creare ambienti di lavoro equi, sostenibili e inclusivi.
Valorizzare e rafforzare il ruolo del padre
All’interno dell’iniziativa “Genitori con la bussola: quattro tappe per orientarsi nella crescita dei figli”, sono stati organizzati due eventi dedicati alla figura paterna, riconoscendo quanto il ruolo del padre sia fondamentale nella crescita dei figli e nella costruzione di relazioni familiari equilibrate.
Il primo appuntamento, “Papà sei il mio mito”, si è svolgerà questo sabato 22 novembre dalle 14:00 alle 16:00. Sarà un pomeriggio all’aria aperta in cui papà e figli, armati di bussola e mappa, parteciperanno a una vera sfida di orienteering. L’attività, condotta dai professionisti di Biosphera, è pensata per rafforzare il legame e la collaborazione tra genitori e bambini.
Il secondo evento, “Papà al centro”, si terrà giovedì 27 novembre alle 20:30 ed è dedicato al ruolo paterno oggi. Il dott. Paolo Martini, pedagogista e responsabile di servizio di Cooperativa Margherita, assieme alle esperte del servizio Mama non mama guiderà una riflessione su temi come le sfide quotidiane, le aspettative e i nuovi modelli di relazione.
“La figura paterna è un ruolo educativo fondamentale: è sicurezza, sostegno e guida grazie alla relazione”, racconta il dott. Martini. “Il padre diventa un ponte che permette al bambino di sperimentare la propria autonomia e di confrontarsi con le relazioni sociali. È ponte verso il mondo esterno, propone sfide alla crescita e, insieme alla madre, crea un equilibrio tra protezione e libertà”. Il pedagogista Johnny Dotti sottolinea come San Giuseppe rappresenti un modello di padre capace di accogliere, affrontare le difficoltà e agire con responsabilità, guidato dai propri valori. “Il padre è essenziale come il pane: necessario per nutrirsi, ma pronto a lasciar spazio affinché la storia della vita si completi. Il suo ruolo si realizza nella complementarietà e nella corresponsabilità educativa con la madre, diventando parte attiva del territorio e delle relazioni con altri genitori all’interno della comunità educante”
Tutti gli uomini possono cambiare le cose
L’impegno di Cooperativa Margherita per il mese contro la violenza sulle donne continuerà con l’incontro pubblico con Irene Facheris (venerdì 21 novembre alle 20:30 presso Villa San Biagio a Colceresa), appuntamento dedicato al ruolo maschile e alla responsabilità di genere.
Si parlerà di cosa significa essere uomo oggi e di come sia possibile costruire un maschile diverso, libero dai modelli tradizionali. Sarà l’occasione per interrogarsi sull’origine di automatismi, imbarazzi e silenzi, e per discutere apertamente tra uomini. Verranno affrontati temi come padri e modelli, reticenze e complicità, consenso e desiderio, potere e paure: tutto ciò che spesso resta senza nome ma attraversa la vita quotidiana.
L’incontro vuole creare uno spazio di dialogo, per smettere di difendersi e iniziare a trasformarsi, per capire senza giudicare e riflettere su come tutti gli uomini possano assumersi la responsabilità di cambiare le cose.
Impegno concreto di Margherita: qualche dato
Nel corso dell’anno Cooperativa Margherita ha attivato numerose azioni concrete per promuovere la parità e il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori:
- Ludoteca gratuita per i figli dei lavoratori e lavoratrici fino al 31 dicembre..
- Più di 20 eventi formativi sulla genitorialità, dedicati in particolare ai genitori di bambini dai 0 ai 3 anni.
- Maggiorazione di 150 euro sul borsello welfare per lavoratrici e lavoratori con figli dai 0 ai 3 anni.
- Attivazione di 2 giorni di congedo extra CCNL retribuiti al 100% per i papà lavoratori con figli minorenni
- Servizio babysitting offerto ai genitori in occasione di almeno 3 eventi per adulti.
- 102 persone formate sulla certificazione parità di genere, con una parte che ha seguito approfondimenti sul linguaggio inclusivo.
- Persone in Governance con delega sul budget: 90% donne.
Queste iniziative rappresentano un concreto impegno a favore di inclusione, equità e valorizzazione delle persone, traducendo la certificazione in azioni quotidiane e tangibili, un impegno che Cooperativa Margherita intende proseguire anche nel corso del prossimo anno.
“L’ attenzione della Cooperativa per le politiche di parità di genere è per me rassicurante e motivo di orgoglio– racconta Roberto Fanton, educatore di Cooperativa Margherita e membro del comitato guida per la parità di genere. Nonostante i tempi che stiamo vivendo, ritengo pioneristica questa presa di posizione. Essa ha bisogno di azioni concrete e quotidiane a partire dal linguaggio. In Cooperativa si comincia a respirare un’aria nuova, che ogni giorno con convinzione va mantenuta tale.”