Festeggiamenti dei 35 anni di Cooperativa Margherita nel territorio

Festeggiamenti dei 35 anni di Cooperativa Margherita nel territorio

Inseriti all’interno della rassegna socio-culturale “Margherita in Festa”, in occasione dei 35 anni di Cooperativa Margherita nel territorio abbiamo organizzato tre giorni di festeggiamenti, dal 30 settembre al 2 ottobre, insieme alle associazioni, alle famiglie e alle realtà del territorio che hanno permesso lo sviluppo di cooperativa e che hanno creduto in questo progetto.

35 anni di cooperativa margherita a sandrigo e nel territorio di vicenza

Il programma dell’anniversario di Margherita

Venerdì 30 settembre – ore 20:30 c/o Cooperativa Margherita (via Andretto 7, Sandrigo)

Apertura dei festeggiamenti insieme alle associazioni e alcune realtà del territorio e, a seguire, “Adesso che sei qui”. Conversazione sull’abitare il tempo presente ed il “fronteggiare questo ospite ineludibile, il «signor Alzheimer», senza perdere mai l’allegria”. In compagnia dell’autrice Maria Pia Veladiano, in occasione del mese dell’Alzheimer.

Per l’occasione inoltre il *BarGherita sarà aperto!

Sabato 1 ottobre

ore 18:30 – Santa Messa presso la chiesa di Sandrigo, animata da Cooperativa

ore 20:45 – MIO EROE di e con Giuliana Musso, c/o Sala teatro Arena, via S. Gaetano, Sandrigo.

Il tema generale è la guerra contemporanea, raccontata dalle madri di militari italiani caduti in Afghanistan.

Le madri testimoniano con devozione la vita dei figli che non ci sono più, ne ridisegnano il carattere, il comportamento, gli ideali. Costruiscono un altare di memorie personali che trabocca di un naturale amore per la vita. In queste testimonianze femminili il tema della pace e il tema della maternità risuonano per quello che ancora sono: pubblicamente venerati e segretamente dileggiati.

Solo alla fine del monologo sarà forse visibile, come una filigrana in controluce, che la voce delle madri piangenti è la voce della razionalità umana

Domenica 2 ottobre

Ore 14:00 – A sPasso per Sandrigo – Passeggiata culturale nel territorio di Sandrigo e nella frazione di Ancignano. Percorso a tappe, alla riscoperta di luoghi di interesse storico-artistico e naturalistico con le spiegazioni di ciceroni.

Il percorso è facilmente percorribile anche con passeggini e carrozzine e saranno a disposizione gli “spingitori” dell’associazione Inix sport ed un bus navetta che dal Brolo riporterà i partecipanti al punto di partenza.

L’iscrizione è possibile in ogni tappa (3 euro, gratuità per i bambini), ma è consigliato il seguente itinerario:

  1. Piazzale del BarGherita,
  2. Chiesetta Trissino
  3. Cippo commemorativo dei partigiani di via Roma
  4. Ponte del Ghebo
  5. Chiesa di Ancignano.
  6. Brolo del Prete (qui non ci sarà un cicerone, ma il museo della civiltà contadina aperto, laboratori per bambini e un punto ristoro)
  7. Cortile dell’antica fabbrica di penne stilografiche Rossi.
  8. Motta del Diavolo
  9. Parco 3000 (anche qui nessun cicerone, ma letture per bambini)
  10. Piazzale del BarGherita, dove è previsto il secondo punto ristoro.

Ore 16:30 – Taglio della torta

Ore 17:30 – Estrazione dei premi della lotteria solidale

Diventare Genitori Insieme

Il corso “Diventare Genitori Insieme” offre una straordinaria opportunità per costruire solide basi per l’avventura della genitorialità. Questo percorso non vuole sostituire i classici corsi

Leggi Tutto »

Candidatura spontanea

Manda una candidatura spontanea all’indirizzo risorseumane@cooperativamargherita.org allegando cv e una breve lettera di motivazione. Sarai contattato appena ci saranno ricerche aperte in linea con il tuo profilo.