
Move Up – Quinto vicentino
“Move up: invecchiare bene si può!” è un progetto promosso dall’associazione Il Girasole e finanziato dalla Regione del Veneto.
Prevede la realizzazione di diverse attività per l’invecchiamento attivo e per il benessere di anziani e caregiver.
Giovedì 15 settembre dalle 16:30 alle 18:30
Alimentazione, attività fisica e allenamento mentale
c/o Auditorium Scuole Elementari, via degli Eroi 17, Quinto Vicentino
Insieme a il dott. Rolando Negrin, direttore sanitario dell’associazione Lilt ed ex primario di pneumologia dell’ospedale di Vicenza, e la dott.ssa Denyse Carazzolo, neuropsicologa, affronteremo 3 grandi pilastri dell’invecchiamento attivo:
- Alimentazione
- Attività fisica
- Allenamento mentale
Capiremo la relazione tra di loro e ascolteremo i consigli per muoverci con consapevolezza in queste dinamiche.
Giovedì 22 settembre dalle 16:30 alle 18:30
Gli aspetti neuropsicologici della demenza: i segnali da leggere
c/o Auditorium Scuole Elementari, via degli Eroi 17, Quinto Vicentino
Durante questo incontro approfondiremo gli aspetti neuropsicologici della demenza, ovvero il declino delle facoltà mentali. Quali sono i segnali da leggere e come si manifesta?
Ne parlerà la dott.sa Alessandra Cantarella, docente del corso di psicologia dell’invecchiamento all’Università di Padova.
Sabato 24 settembre dalle 9:00 alle 13:00
Screening gratuito per la prevenzione e la salute cognitiva
c/o Associazione L’Incontro, via Roma 27, Quinto Vicentino
Screening GRATUITO per la prevenzione e la salute cognitiva.
In occasione del mese dell’Alzheimer, insieme alla dott.sa Ilaria Scettro, neuropsicologa, abbiamo organizzato una seduta di screening totalmente gratuita per favorire e incoraggiare la prevenzione in tema di salute cognitiva.
Giovedì 29 settembre dalle 16:30 alle 18:30
Educazione finanziaria e ambiente casa
c/o Auditorium Scuole Elementari, via degli Eroi 17, Quinto Vicentino
Ultimo incontro di questo percorso di educazione alla salute. Parleremo di temi quotidiani, talvolta affrontati con superficialità: educazione finanziaria e ambiente casa.
Insieme alla dott.ssa Veronica Tomasetto, educatrice finanziaria, e Barbara Pesavento, operatrice socio sanitaria, capiremo quali sono i fattori chiave da tenere sempre sotto controllo e come muoverci in queste tematiche spesso molto articolate e complesse.
📞 Per maggior informazioni e prenotazioni: 328 977 3444