
Ritornano gli appuntamenti con il Caffè In Gaja, un’iniziativa di socializzazione e sostegno per famigliari e accompagnatori di anziani fragili, per non sentirsi più soli. Questo evento offre un’opportunità unica per condividere esperienze, informazioni e trovare conforto in una comunità accogliente. In particolare, nei prossimi due incontri, si affronterà un tema di vitale importanza: come abbattere lo stigma e il tabù che circondano la demenza.
La demenza è una malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ma spesso rimane un argomento delicato e poco discusso. La mancanza di comprensione e il timore di essere giudicati possono rendere difficile per le persone affette da demenza e i loro familiari cercare aiuto e supporto. Questo è esattamente il motivo per cui l’iniziativa Caffè In Gaja è così cruciale.
Con chi si può parlare di demenza?
Questo è il punto di partenza del dibattito nei prossimi due incontri. Si tratta di una domanda che molti si pongono ma spesso rimangono incerti su come affrontare. Durante questi eventi, avremo l’opportunità di esplorare insieme le risposte a questa domanda cruciale. Saranno due momenti “uguali”, ma si svolgeranno in territori diversi, per avvicinarsi a tutto il territorio della nostra rete, in occasione del mese di sensibilizzazione sull’Alzheimer.
Ecco i dettagli per partecipare agli incontri:
- Giovedì 21 settembre, ore 10.00 presso la sede di In Gaja Camisano, Via Pomari 7
- Martedì 26 settembre, ore 18.00 presso la sede di In Gaja Sandrigo, Via San Gaetano
Entrambi gli incontri sono gratuiti e aperti a chiunque sia interessato a imparare di più sulla demenza, come affrontarla e come supportare chi ne è affetto. È un’opportunità per condividere storie e strategie con persone che si trovano nella stessa situazione.
Per ulteriori informazioni e per prenotare il tuo posto, puoi contattare l’Associazione Familiari persone anziane fragili “LA SISILA” ai seguenti contatti:
333 4143237 | 333 5315868 | associazionelasisila@gmail.com
Partecipare a un Caffè In Gaja può fare la differenza nella vita di coloro che sono coinvolti nella cura e nell’assistenza di persone affette da demenza. È un passo importante verso una maggiore comprensione, una comunità più solidale e un futuro in cui la demenza non sia più avvolta dallo stigma e dal tabù. Unisciti a noi e contribuisci a cambiare la narrazione sulla demenza.