Un cuore grande come una casa

Un cuore grande come una casa

Un progetto di vita adulta ed indipendente, il diritto di sognare il futuro.

Lo scenario

Nel giugno del 2016 è stata promulgata la legge 112, volta a garantire un sostegno adeguato alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, consentendo loro di vivere in contesti che rispecchino la familiarità della propria casa. In questa prospettiva, Cooperativa Margherita ha lanciato il servizio Dopo di noi, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e l’indipendenza delle persone con disabilità, offrendo loro opportunità di vita autonoma.

La rete “Il futuro è adesso”

Cooperativa Margherita inizia a muovere i primi passi con il Dopo di noi nel 2018, con la creazione della rete “Il futuro è adesso” composta da enti del territorio con l’obiettivo comune di rendere possibile alle persone con disabilità un’opportunità di vita scelta da ciascuno di loro quanto più autonoma possibile.

I partner della rete sono: i Comuni di Isola Vicentina, Bressanvido, Caldogno, Castegnero, Dueville, Gambugliano, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montegalda, Monteviale, Noventa Vicentina, Quinto Vicentino, Sandrigo, Bolzano Vicentino, la Fondazione L. G. Bressan, la cooperativa L’Orsa Maggiore, l’associazione Il Pomodoro, Fondazione Candida Stefani, la Parrocchia di Sandrigo, Confartigianato Vicenza, Cisl Vicenza, Fondazione QuVi).

L’appartamento di via San Gaetano a Sandrigo

Il progetto ha preso forma concreta nel maggio del 2019, con l’apertura di un appartamento in locazione dalla Parrocchia di Sandrigo, situato in via San Gaetano 14. Inizialmente concepito come luogo di sperimentazione, l’appartamento accoglie persone con disabilità e le loro famiglie, offrendo loro un ambiente di vita comunitario e inclusivo.

Espansione del progetto e ristrutturazione dello stabile

Dopo un periodo di sperimentazione, nel maggio del 2022 è iniziata la prima esperienza di residenzialità definitiva per una persona con disabilità. Attualmente, tre persone vivono nell’appartamento, con l’attesa di un quarto coinquilino. L’appartamento accoglie anche altre persone interessate ad avvicinarsi a un futuro di autonomia. Per migliorare gli spazi e renderli più adeguati alle esigenze del gruppo, è in corso un importante intervento edilizio sullo stabile di via San Gaetano. La Parrocchia di Sandrigo ha concesso l’uso gratuito dello stabile alla Cooperativa Margherita per i prossimi 22 anni.

Un cuore grande come una casa

Il progetto “Un cuore grande come una casa” promuove la vita adulta ed indipendente di persone con disabilità e il loro diritto di sognare il futuro. Attraverso la collaborazione con il territorio e il sostegno delle istituzioni locali, si sta costruendo una comunità in cui tutti possano essere accolti e valorizzati. La ristrutturazione dello stabile di via San Gaetano è un segno tangibile dell’impegno verso una società più inclusiva e solidale.

un cuore grande come una casa
Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner