Progetti Europei

European Solidarity Corps (ex Servizio Volontario Europeo)

Progetto in corso
bandiera-europea_progetti europei in cooperativa margherita

Dal 2016 Cooperativa Margherita è ente accreditato per progetti di Servizio Volontario Europeo, chiamato ora Corpi Europei di Solidarietà. Si tratta di un’opportunità di lavoro o di volontariato per giovani dai 17 ai 30 anni, nel proprio paese o all’estero.

Cooperativa Margherita, tra le sue attività, assiste altre organizzazioni nella presentazione di progetti di questo tipo e, soprattutto, ogni anno accoglie come volontari nei propri servizi giovani di altri paesi.

Il Servizio di Volontariato Europeo (SVE) forma parte dell’Azione Chiave 1 – Mobilità dei giovani – del Programma Erasmus+. Questo programma permette a tutti i giovani legalmente residenti in Europa (o in altri paesi partner) di età compresa tra i 17 e i 30 anni, di svolgere un’esperienza di volontariato internazionale presso un’organizzazione o un ente pubblico in Europa o nei Paesi dell’area Euromediterranea e del Caucaso per un periodo che va dalle 2 settimane ai 12 mesi.

Il Servizio Volontario Europeo propone progetti in diversi settori: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale per anziani, disabili ed immigrati, arte, tempo libero, media e comunicazione, protezione ed educazione ambientale, sviluppo rurale e cooperazione allo sviluppo.

Per il volontario tutte le spese (viaggio da – e per l’Italia, eventuali spostamenti interni, corso di lingua, vitto e alloggio) sono coperte dal co-finanziamento erogato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+. Il volontario non viene retribuito, ma riceve settimanalmente o mensilmente una somma di denaro per le sue spese personali (pocket money) a seconda del Paese ospitante.

Grazie alla dimensione interculturale e al suo approccio non-formale, il Servizio Volontario Europeo è un’opportunità unica per entrare in contatto con culture diverse dalla propria e per acquisire nuove competenze e capacità utili alla propria crescita personale e professionale.

Il Servizio Volontario Europeo NON è:

  • volontariato occasionale, a tempo parziale
  • un tirocinio in un’impresa, in un’organizzazione umanitaria o in una ONG
  • un’attività ricreativa o turistica
  • un corso di lingua all’estero
  • un lavoro retribuito

Il volontario presta il suo servizio 5 giorni su 7 per un massimo di 38 ore settimanali e gode di 2 giorni di ferie al mese cumulabili. Ha l’obbligo di partecipare alla formazione (pre-partenza, all’arrivo e di metà percorso) e di rispettare le direttive dell’organizzazione di accoglienza svolgendo le mansioni previste dal progetto di volontariato internazionale.

Durante il processo di selezione le organizzazioni ospitanti non possono richiedere il possesso di determinate competenze o di un titolo di studio, solo in casi speciali (debitamente giustificati e in funzione delle mansioni nelle quali i volontari sono impiegati) è consentito selezionare candidati con un’esperienza specifica. Ad es. può essere richiesta esperienza nel lavoro con i bambini ma non la laurea in scienze dell’educazione.

Durante l’anno sono previste 3 scadenze per presentare la domanda di partecipazione:

  • I selezionati al 2 febbraio partono: 1 Maggio– 30 Settembre
  • I selezionati al 26 aprile partono: 1 Agosto – 31 Dicembre
  • I selezionati al 4 ottobre partono: 1 Gennaio – 31 Maggio

Il 2018 ha segnato una linea di svolta per il volontariato europeo. Infatti, dall’esperienza maturata negli ultimi 21 anni dal “Servizio di Volontariato Europeo (SVE)” è nato l’ European Solidariety Corps (ESC) (Il Regolamento che definisce il quadro giuridico applicabile all’ESC è stato approvato il 27 settembre 2018.)

Analogamente allo SVE, l’European Solidariety Corps offre ai giovani europei opportunità di mobilità e apprendimento non formale.

Cosa cambia allora nel nuovo programma? Sono fondamentalmente 3 i concetti chiave:

  1. SOLIDARIETA’. Il Corpo intende promuovere la “solidarietà” come valore. Solidarietà che deve essere alla base di tutte le attività promosse dal programma, sia che si tratti di volontariato che di esperienze lavorative. Solidarietà come valore che promuove la democrazia e la cittadinanza attiva in Europa.
  2. INCLUSIONE. Il secondo rilevante elemento introdotto dall’European Solidariety Corps riguarda l’inclusione sociale di tutti i giovani, propone infatti particolare attenzione ai “giovani con minori opportunità”, intesi come quei giovani dal 18 ai 30 anni che hanno ostacoli economici, sociali, geografici, educativi, di salute, o siano a rischio di discriminazione.
  3. SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER FACILITARE L’ACCESSO AL MERCATO DEL LAVORO. La grande novità introdotta dall’European Solidariety Corps riguarda la possibilità di effettuare non solo attività di volontariato ma anche tirocini retribuiti e vere e proprie esperienze di lavoro (fino a 12 mesi) che possono essere svolti sia nel paese di residenza, che in altri Paesi europei.

Resta tuttavia invariato il modello gestionale del programma. A livello europeo, l’European Solidariety Corps è gestito dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Esecutiva per l’Educazione, Audiovisivi e Cultura, mentre a livello nazionale dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, con il monitoraggio e la supervisione del Dipartimento che partecipa inoltre al Comitato di gestione del programma europeo.

Possono aderire all’ESC i giovani da 18 a 30 anni. Le iscrizioni devono essere effettuate tramite il portale della Commissione europea: https://europa.eu/youth/solidarity_it Le organizzazioni avranno accesso alla banca dati per trovare persone adatte ai loro progetti e le contatteranno per chiedere loro di partecipare ai progetti.

Per ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata sul sito dell’Agenzia Nazionale Giovani

Contattaci per maggiori informazioni su come farti assitere dal nostro staff nella presentazione di un progetto ESC, partire per un’esperienza all’estero o svolgerla in Italia nei servizi di Coooperativa Margherita!

Obiettivo del progetto

– accrescere le competenze dei partecipanti attraverso un’esperienza pratica di volontariato all’estero
– favorire l’apprendimento di un’altra lingua
– sviluppare le capacità di relazione con persone di lingua e cultura diversa
– diffondere la tolleranza fra i giovani dell’Unione Europea
– promuovere la cittadinanza attiva
– sostenere lo sviluppo delle comunità locali

Capofila

Cooperativa Margherita

    European Solidarity Corps (ex Servizio Volontario Europeo)

        Candidatura spontanea

        Manda una candidatura spontanea all’indirizzo risorseumane@cooperativamargherita.org allegando cv e una breve lettera di motivazione. Sarai contattato appena ci saranno ricerche aperte in linea con il tuo profilo.