Cosa mettiamo nel piatto? Laboratori e conversazioni sul cibo

Cosa mettiamo nel piatto? Laboratori e conversazioni sul cibo

cosa mettiamo nel piatto

Giovedì 4 dicembre, alle 20.30, la Biblioteca Comunale di Sandrigo (Viale Ippodromo 2) ospita “Cosa mettiamo nel piatto?”, un incontro dedicato a un modo diverso di fare la spesa: più consapevole, più sostenibile e più attento alla comunità.
L’appuntamento rientra nella rassegna Margherita in Festa e offre uno spazio di confronto per capire come si costruisce un Emporio di Comunità, un modello che mette al centro le persone, l’ambiente e le relazioni.

Un’occasione per ripensare il nostro rapporto con il cibo

Durante la serata si parlerà di consumo critico, filiere sostenibili e di come gli empori di comunità possano rappresentare un’alternativa concreta alla grande distribuzione. Un approccio che unisce responsabilità sociale, attenzione al territorio e scelte quotidiane più consapevoli.

L’evento propone inoltre un approfondimento su esperienze reali di economia solidale, offrendo spunti pratici e strumenti per immaginare un diverso modo di acquistare e condividere ciò che portiamo nel piatto.

Relatori e ospiti

Interverranno:

  • Alessandro Franceschini, autore del saggio “Non è cibo” (Ed. Altreconomia), che affronta il tema del valore reale del cibo oltre la dimensione commerciale.
  • Valentina Merlo, rappresentante di Edera – Emporio di Comunità Trento, che porterà l’esperienza concreta di un modello già attivo e radicato.
  • Marta Fracasso, presidente di Unicomondo, che modererà la serata offrendo uno sguardo legato al commercio equo e solidale.

Un invito aperto alla comunità

L’ingresso è libero e aperto a tutte le persone interessate ad approfondire il tema del consumo responsabile e delle nuove forme di economia comunitaria.
Un’occasione per informarsi, confrontarsi e immaginare insieme un futuro più equo, partecipato e sostenibile.

L’iniziativa è organizzata da GASSIAMO – GAS Sandrigo, promotore del progetto Emporio di Comunità, in collaborazione con diverse realtà del territorio.

Questo appuntamento rientra nel programma dell’edizione 2025 di Margherita in Festa, una rassegna socio-culturale promossa da Cooperativa Margherita con il patrocinio di 26 amministrazioni comunali del vicentino e della Provincia di Vicenza. Il programma è reso possibile grazie al sostegno di realtà locali come Vescogiaretta, Gamma Trading, Telea Medical, Luce&Light, Edilfloor, SCAPE, Proloco di Sandrigo e Berton Magazzini.

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner