A sPasso per Sandrigo 2025: quinta passeggiata tra storia, cultura e natura

A sPasso per Sandrigo 2025: quinta passeggiata tra storia, cultura e natura

Torna sabato 28 giugno 2025 l’atteso appuntamento con “A sPasso per Sandrigo”, giunto alla sua quinta edizione. Una passeggiata culturale, immersa nella natura, nella storia e nella bellezza del territorio, che ogni anno attira curiosi, famiglie e amanti delle camminate all’aria aperta.

L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Vicenza, dai Comuni di Sandrigo e Bolzano Vicentino, è promossa da un gruppo di associazioni locali e volontari, coordinati dall’associazione Il Girasole Odv e Cooperativa Margherita, con l’obiettivo di far riscoprire i luoghi più suggestivi del territorio in modo lento e consapevole.

Il percorso e le tappe

La partenza e l’arrivo sono previsti presso lo storico Palazzo Mocenigo di Lupia, con iscrizioni aperte dalle ore 17.00 alle 18.00. La partecipazione è aperta a tutti dai sette anni in su, con un contributo simbolico di 3 euro.

Il percorso di circa 6 km è adatto a tutte le età ed è completamente accessibile, anche per passeggini e carrozzine, grazie al prezioso supporto del gruppo Spingitori Inix.

Durante la camminata, i partecipanti saranno accompagnati da ciceroni locali, che racconteranno storie e curiosità delle diverse tappe:

  • Palazzo Mocenigo
  • Chiesa di Santo Stefano di Lupia
  • Palazzo Rigoni
  • Villa Garbinati
  • Villa Cadore
  • Azienda Agricola S. Cristina di Mirko Bressan (con laboratorio per bambini: “Costruiamo una lanterna”)
  • Maneggio McJoe Ranch

Non mancheranno momenti di ristoro e una suggestiva mostra fotografica all’aperto, che guiderà i partecipanti in un viaggio tra memorie e immagini d’epoca.

Serata tra arte, gusto e laboratori

Al termine della passeggiata, la manifestazione proseguirà presso Palazzo Mocenigo, con cena a cura del gruppo sportivo di Lupia e gelato artigianale offerto dalla gelateria Mille e più voglie.

Per i più piccoli (e non solo), sarà organizzato un laboratorio creativo con l’argilla, ispirato al rosone della facciata del Palazzo: un’occasione per lasciare spazio all’immaginazione e alla manualità artistica.

La giornata si concluderà con lo spettacolo teatrale “L’uomo che piantava gli alberi”, a cura dell’Associazione culturale Akamorà, aperto a tutta la cittadinanza e sostenuto dal Comune di Sandrigo.

Un grazie speciale

Un sentito ringraziamento a tutte le associazioni, ai volontari, alle aziende sostenitrici e ai proprietari dei luoghi visitati, che con entusiasmo e generosità rendono possibile ogni anno questa bellissima esperienza.

Grazie ad Elena Scalco per aver realizzato le illustrazioni per le tappe.

“A sPasso per Sandrigo 2025” è più di una passeggiata: è un invito a vivere il territorio con occhi nuovi, con lentezza e condivisione.

Vuoi collaborare?

Chi desidera dare una mano come volontario o sostenere l’iniziativa, può scrivere a:
📧 as.ilgirasole@gmail.com

📍 Vi aspettiamo numerosi il 28 giugno, a Sandrigo!

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner